Al fine di velocizzare le operazioni di ingresso ed uscita degli esterni dal palazzo comunale, invitiamo i cittadini che devono accedere agli uffici a presentarsi con il seguente modulo stampato, compilato e firmato.
In questa sezione sono raccolte tutte le notizie relative al Comune di Castelnuovo di Val di Cecina.
Al fine di velocizzare le operazioni di ingresso ed uscita degli esterni dal palazzo comunale, invitiamo i cittadini che devono accedere agli uffici a presentarsi con il seguente modulo stampato, compilato e firmato.
Si avvisano gli utenti che sono disponibili i moduli 730 relativi a Mensa e trasporto.
Per accedere al servizio www.comunecastelnuovovdc.it, nell’area “servizi online” -> “servizi scolastici educativi” -> “Consulta le posizioni” nella maschera che si apre selezionare “Spese detraibili per 730”.
Si comunica che è possibile riceve il documento dell’invito al pagamento della Tassa sui Rifiuti TARI in formato elettronico ad un indirizzo mail. E’ sufficiente compilare l’istanza on line a seguente link (clicca qui) oppure al seguente percorso “Home Page sito Comune”“Servizi On line” “Servizio Tributi” “Richiesta trasmissione dell’invito al pagamento della tassa rifiuti (TARI) mediante posta elettronica e/o Pec”. Il recapito per posta elettronica o posta elettronica certificata si estende anche alle comunicazioni agli utenti di cui alla Deliberazione Arera n. 444/2019/rif.
Visto che aibambini delle scuole medie viene fornita la colazione, nella sezione “Servizi Scolastci ed Educativi” è possibile comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
per accedere al servizio cliccare QUI
si comunica che nella sezione “Servizi Scolastci ed Educativi” è possibile inserire il n. di cellulare su cui ricevere le comunicazioni da parte del Comune tramite sms (per utenti che non hanno richiesto i servizi di mensa e trasporto).
accedere cliccando QUI
PROROGA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
BUONI SPESA – SECONDA ASSEGNAZIONE
BUONI SPESA – PRIMA ASSEGNAZIONE
NUOVA SCADENZA: 30.06.2020
ATTENZIONE!
PUO’ PRESENTARE DOMANDA
PER PRESENTARE DOMANDA CLICCARE QUI:
E SCEGLIERE UNO DEI DUE PERCORSI:
CHI HA GIA’ AVUTO I BUONI NEI MESI PASSATI:
Buoni Spesa Emergenza COVID-19 – Seconda assegnazione
CHI NON LI HA MAI AVUTI:
Buoni Spesa Emergenza COVID-19 – Prima assegnazione
IL QUESTIONARIO HA GIA’ ALCUNI DATI COMPILATI, VANNO INSERITI SOLO QUELLI MANCANTI E POI PROCEDERE CON L’INVIO.
NON SI DEVE SCARICARE ALCUN MODULO, NE’ STAMPARE, NE’ PORTARE FISICAMENTE IN COMUNE.
LA DOMANDA COSI’ PRESENTATA ARRIVA DIRETTAMENTE ALL’UFFICIO COMPETENTE.
Le domande per il servizio dovranno essere presentate tramite il portale “Servizi Online” presente sull’homepage del sito del Comune, link “Servizi Online”:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n202166&areaAttiva=1
(usando preferibilmente i browser Google Chrome o Mozilla Firefox)
Una volta effettuato l’accesso sulla pagina dei Servizi Online, nella tabella a sinistra si deve accedere all’ultima casella: “Servizi Scolastici ed Educativi” e successivamente “Iscrizione e Disdetta Servizi”. (Attenzione errata corrige: sul testo del bando le indicazioni sono errate, in quanto il link d’accesso è stato nel frattempo modificato; il percorso corretto è quello ora indicato).
A questo punto si può accedere tramite SPID (se già attiva o attivabile gratuitamente al link https://www.spid.gov.it/ e valida per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni) oppure richiedendo al Comune username e password se non si è già in possesso (in alto a sinistra: “Richiesta Nome Utente e Password”).
Ottenute le credenziali di accesso, si può accedere alla pagina “Avvio del Procedimento”, dove i propri dati anagrafici sono già inseriti, e riempire i campi vuoti. Conclusa la compilazione dei campi necessari con i propri dati, è necessario caricare gli allegati richiesti e procedere con l’invio. L’istanza perverrà automaticamente al Protocollo dell’Ente e il richiedente avrà immediatamente visibile la ricevuta dell’invio.
In allegato:
Bando
Informativa Privacy
Manuale di istruzioni per accesso a Servizi online
Procedura per la concessione del buono spesa
SECONDA ASSEGNAZIONE
Nuclei familiari che hanno già ottenuto i buoni spesa
Coloro che hanno già ottenuto i buoni spesa nei mesi precedenti, dovranno confermare di essere ad oggi in possesso dei requisiti dichiarati nella prima domanda.
Per presentare il modulo di conferma dei requisiti dovranno accedere sul sito del Comune, nel link “Servizi Online” visibile in homepage.
Una volta effettuato l’accesso sulla pagina dei Servizi Online:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n202166
(usando preferibilmente i browser Google Chrome o Mozilla Firefox)
Nella tabella a sinistra si deve accedere all’ultima casella: “Istanze on line” e successivamente “Avvio del Procedimento”.
A questo punto si può accedere tramite SPID (se già attiva o attivabile gratuitamente al link https://www.spid.gov.it/ e valida per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni) oppure richiedendo al Comune username e password se non si è già in possesso (in alto a sinistra: “Richiesta Nome Utente e Password”).
Ottenute le credenziali di accesso, si può accedere alla pagina “Avvio del Procedimento”, dove i propri dati anagrafici sono già inseriti, e riempire i campi vuoti.
Nel campo “Gestione richieste”:
– “Tipologia”, scegliere “Sportello Sociale”
– “Procedimento”, scegliere “DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI BUONI PER ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’ (BUONI SPESA) A SEGUITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 – SECONDA ASSEGNAZIONE”.
Conclusa la compilazione dei campi necessari con i propri dati, è necessario caricare una copia/foto/scansione del documento di identità dell’intestatario della pratica e procedere con l’invio.
L’istanza perverrà automaticamente al Protocollo dell’Ente e il richiedente avrà immediatamente visibile la ricevuta dell’invio.
NON verranno accettate domande pervenute con ogni altro mezzo se non l’invio da “Istanze on line”, quindi NON inviate per e-mail ai dipendenti, per posta e non lasciate moduli nella cassetta postale del comune. tutto ciò ce arriva in maniera diversa da “istanze online” verrà ignorato.
PRIMA ASSEGNAZIONE
Nuclei familiari che NON hanno MAI ottenuto i buoni spesa
Coloro che non hanno mai ottenuto i buoni spesa nei mesi precedenti, dovranno dichiarare di essere in possesso dei requisiti necessari per ottenere i buon spesa, come richiesti nel primo Avviso.
Per presentare l’istanza dovranno accedere sul sito del Comune, nel link “Servizi Online” visibile in homepage.
Una volta effettuato l’accesso sulla pagina dei Servizi Online:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n202166
(usando preferibilmente i browser Google Chrome o Mozilla Firefox)
Nella tabella a sinistra si deve accedere all’ultima casella: “Istanze on line” e successivamente “Avvio del Procedimento”.
A questo punto si può accedere tramite SPID (se già attiva o attivabile gratuitamente al link https://www.spid.gov.it/ e valida per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni) oppure richiedendo al Comune username e password se non si è già in possesso (in alto a sinistra: “Richiesta Nome Utente e Password”).
Ottenute le credenziali di accesso, si può accedere alla pagina “Avvio del Procedimento”, dove i propri dati anagrafici sono già inseriti, e riempire i campi vuoti.
Nel campo “Gestione richieste”:
– “Tipologia”, scegliere “Sportello Sociale”
– “Procedimento”, scegliere “DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI BUONI PER ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’ (BUONI SPESA) A SEGUITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 – PRIMA ASSEGNAZIONE”.
Conclusa la compilazione dei campi necessari con i propri dati, è necessario caricare una copia/foto/scansione del documento di identità dell’intestatario della pratica e procedere con l’invio.
L’istanza perverrà automaticamente al Protocollo dell’Ente e il richiedente avrà immediatamente visibile la ricevuta dell’invio.
NON verranno accettate domande pervenute con ogni altro mezzo se non l’invio da “istanze online”, quindi NON inviate per e-mail ai dipendenti, per posta e non lasciate moduli nella cassetta postale del comune. tutto ciò ce arriva in maniera diversa da “Istanze on line” verrà ignorato.
SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
LE DOMANDE (SIA PRIMA CHE SECONDA ASSEGNAZIONE)
DEVONO ESSERE PRESENTATE
ENTRO LE ORE 13.00 DEL 15.06.2020
Le domande presentate oltre questo termine saranno tenute in considerazione solo se saranno ancora disponibili le risorse stanziate.
Per richiedere chiarimenti in merito al riconoscimento dei buoni spesa si possono contattare i numeri 058823521 oppure 058823538.
SCADENZA USO DEI BUONI SPESA
I BUONI SPESA (SIA PRIMA CHE SECONDA ASSEGNAZIONE)
DEVONO ESSERE UTILIZZATI
ENTRO E NON OLTRE IL 15.07.2020
Gli esercizi commerciali non accetteranno il pagamento con questi buoni oltre questo termine.
Il Comune ha attivato la pagina dedicata ai SERVIZI ON LINE per consentire a tutti i cittadini di accedere a tanti servizi attivi tra cui:
Questi servizi consentono di accedere direttamente dal sito del Comune senza dover stampare o consegnare moduli in Comune, oltre a poter verificare la propria situazione in tutti i moduli e /o servizi che saranno attivati progressivamente, senza recarsi fisicamente presso la sede.
Ad esempio, per l’anno scolastico 2020/2021 la richiesta dei servizi scolastici potrà essere presentata solo tramite l’accesso ai “Servizi on line”.
PER ACCEDERE E’ SUFFICIENTE ATTIVARE GRATUITAMENTE L’IDENTITA’ DIGITALE – SPID
Questa attivazione consentirà a tutti di accedere non solo ai servizi del Comune di Castelnuovo di Val di Cecina, ma anche ai siti di tutte le Pubbliche Amministrazioni (ad esempio INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, tutti i servizi attivi della Regione Toscana, compreso il fascicolo sanitario). UNA SOLA PASSWORD PER TUTTI I SITI.
OVVIAMENTE CHI HA GIA’ ATTIVO SPID, PUÒ ACCEDERE GIÀ DA ORA AI PROPRI SERVIZI
In caso di difficoltà ad attivare SPID, che si consiglia come attivazione prioritaria, è possibile richiedere USERNAME e PASSWORD d’accesso, che consentono SOLO l’accesso ai servizi del Comune di Castelnuovo di Val di Cecina.
Si coglie l’occasione per far presente che è anche attivo il SERVIZIO DI PAGAMENTO PAGO PA per cui non è necessario nessun accreditamento.