In questa sezione sono raccolte tutte le notizie relative al Comune di Castelnuovo di Val di Cecina.

Emergenza Ucraina: la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento

al seguente link https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/la-piattaforma-richiedere-il-contributo-di-sostentamento

 

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Canone Unico occupazione suolo pubblico – Mercato settimanale e fiere

presente al fine di ricordare a tutti gli operatori del mercato settimanale che essendo finito lo stato di emergenza al 31/03/2022, dal giorno 01/04/2022 dovrà essere corrisposto il canone unico di occupazione del suolo pubblico.

  • Per i concessionari di “posteggio”, verrà emesso e consegnato direttamente dal comune un bollettino per il pagamento dei mesi rimanenti per l’annualità 2022.
  • Per gli “Spuntisti”, dovranno accedere all’area “servizi online” della home page del comune di Castelnuovo ed effettuare per ogni presenza un pagamento spontaneo per il posto occupato (Le istruzioni sono nella home page del sito nella sezione notizie dal comune).

 

prezzi parcheggi a spunta
MISURE Metri costo
7×5            21,00 €
6×5            18,00 €
6×4            14,40 €
6×3            10,80 €

 

Cessazione Stato di Allerta AIB

Sulla base dell’analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni:

– l’indice di rischio per i prossimi giorni riporta una generale diminuzione del rischio d’innesco e propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di Pisa, in particolare nella seguente zona DO competente: Val di Cecina.

In base alla suddetta analisi, a partire dalle ore 07:59 di domani 31 marzo, si ritiene opportuno la cessazione dello stato di allerta AIB per tutte le strutture operative precedentemente allertate