Circondato da una campagna dolce arricchita dalle colture della viti e dell’olivo,il borgo di Montecastelli si erge su una collina che domina le vallate del Cecina e del Pavone.
Nella sommità dell’antico Paese medioevale si innalza la terre dei Pannocchieschi risalente al dodicesimo secolo e la Pieve romanica dei Santi Filippo e Giacomo, una delle più belle di tutta la zona.
La sua antichissima storia ci lascia tracce archeologiche importanti come la “buca delle fate”, tomba etrusca gentilizia ancora ben conservata e visitabile.
Sono particolarmente interessanti i percorsi naturalistici sul torrente Pavone, nei pressi delle antiche miniere e della Rocca di Silano.
La recettività turistica è assicurata da numerosi residence e agriturismi che si fanno apprezzare anche per la cucina e i loro prodotti tipici.
Tra questi il vino IGP di Montecastelli.
Da visitare il museo della Civiltà Contadina alla ricerca delle antiche radici della nostra storia e della nostra tradizione agricola regionale.